6 posti disponibili
Tour del Monviso in tenda
4 giorni attorno al Re di Pietra
11-14 settembre 2025 | Pontechianale (CN)
✨ Ti piacerebbe percorrere il Tour del Monviso dormendo in RIFUGIO? CONTATTACI che lo organizziamo!
Oltre ad essere uno dei trekking più affascinanti delle Alpi, il Tour del Monviso in tenda è un’esperienza a tutto tondo di vita in Alta Montagna
Ammireremo la maestosità del Re di Pietra attraversando due Stati e due Parchi Naturali: il Parco del Monviso in Italia e il Parc du Queyras in Francia
Tra laghetti alpini, passi montani e irte pareti di roccia seguiremo il sentiero che ogni sera ci condurrà al luogo in cui allestiremo il bivacco per la notte
4 giorni in pieno stile Alplanders, all’avventura e in pieno contatto con la Natura, con la comodità di una Guida che mette a disposizione attrezzatura, esperienza e competenza per garantire a tutti la piacevolezza del viaggio
ITINERARIO
Durata: 4 giorni
Impegeno: ☆☆
Distanza totale: 41 km
Dislivello totale: 2900 mD+ | 2900mD-
Giorno 1: arrivo in autonomia a Castello di Pontechianale. Briefing con le Guide, consegna materiale e partenza per il trekking.
Il tragitto attraversa un bosco secolare di pini cembri, prima che il panorama si apra raggiungendo il luogo per il bivacco notturno
7 km | 1000 mD+| 0 mD-
Giorno 2: finalmente il Monviso si rivelerà ai nostri occhi e la sua imponenza ci farà compagnia fino a sera. Una volta individuato il posto più adatto, monteremo le tende per passare la notte
12 km | 600 mD+ | 800 mD-
Giorno 3: oggi valicheremo il confine per entrare in Francia passando attraverso la montagna per il Buco di Viso, il primo traforo alpino della storia!
9 km | 900 mD+ | 800 mD-
Giorno 4: rientriamo in Italia scendendo la valle facendo ritorno a Castello di Pontechianale. Potremo fare una pausa prima di salutarci in vista della prossima avventura!
13 km | 400 mD+ | 1300 mD-
N.B.
Il percorso potrà subire modifiche o variazioni in base alle condizioni meteo e per garantire la sicurezza del gruppo, ad insindacabile giudizio delle Guide





Guida: Arianna Lombardi (Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE. Esercita la professione ai sensi della L.4/2013)
La partecipazione all’escursione implica l’accettazione e il rispetto del REGOLAMENTO ESCURSIONI da parte di ogni soggetto partecipante
COSTO: 250 € a persona
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
iscrizioni entro 2 settembre 2025
Non esitare a contattarci per qualunque informazione o dubbio
PARTECIPANTI
min. 3 – max. 6
cani non ammessi
INCLUSO
• servizio di accompagnamento da parte di Guide Escursionistiche
• utilizzo del filtro per l’acqua
• utilizzo di: zaino, tenda, sacco a pelo, materassino, fornello e stoviglie da campo
• assicurazione RC
ESCLUSO
• trasporti
• pasti
• assicurazione medica
• in caso di emergenza o forte maltempo ci appoggeremo a dei rifugi (costo pernotto escluso dalla quota)
• tutto quello che non è espressamente indicato alla voce “INCLUSO”
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Materiale fornito da Alplanders (se hai già il tuo facci sapere e valuteremo insieme):
• Zaino ultralight 55L con copri-zaino impermeabile
• Tenda da trekking (da 1 o 2 persone in condivisione)
• Materassino in schiuma
• Sacco a pelo comfort tra 5 e 15 gradi
• Telo termico di emergenza
• Fornello ultralight
• Pentolino da 1 o 2 persone
Materiale a carico del partecipante:
• Calzature da trekking con suola scolpita (NO scarpe da trail-run) possibilmente con membrana impermeabile
• Abbigliamento da trekking a strati
• Guscio/giacca impermeabile (non imbottita)
• Piumino leggero e comprimibile
• Cibo per i 4 giorni
• Bombola gas con attacco a vite
• 2 borracce da 1 litro ciascuna
Ti invieremo una check list dettagliata
MODALITÀ DI PAGAMENTO
• Bonifico
• Carta: dopo l’iscrizione all’escursione riceverete da noi un link sicuro e certificato per il pagamento (gestito da MyPOS)
L’iscrizione al trekking sarà ritenuta valida dopo il versamento di una caparra non rimborsabile di 70€
In caso di annullamento da parte di Alplanders verrà emesso un buono pari al valore della caparra versata
✨ Ti piacerebbe percorrere il Tour del Monviso dormendo in RIFUGIO? CONTATTACI che lo organizziamo!
Oltre ad essere uno dei trekking più affascinanti delle Alpi, il Tour del Monviso in tenda è un’esperienza a tutto tondo di vita in Alta Montagna
Ammireremo la maestosità del Re di Pietra attraversando due Stati e due Parchi Naturali: il Parco del Monviso in Italia e il Parc du Queyras in Francia
Tra laghetti alpini, passi montani e irte pareti di roccia seguiremo il sentiero che ogni sera ci condurrà al luogo in cui allestiremo il bivacco per la notte
4 giorni in pieno stile Alplanders, all’avventura e in pieno contatto con la Natura, con la comodità di una Guida che mette a disposizione attrezzatura, esperienza e competenza per garantire a tutti la piacevolezza del viaggio








ITINERARIO
Durata: 4 giorni
Impegeno: ☆☆
Distanza totale: 41 km
Dislivello totale: 2900 mD+ | 2900mD-
Giorno 1: arrivo in autonomia a Castello di Pontechianale. Briefing con le Guide, consegna materiale e partenza per il trekking.
Il tragitto attraversa un bosco secolare di pini cembri, prima che il panorama si apra raggiungendo il luogo per il bivacco notturno
7 km | 1000 mD+| 0 mD-
Giorno 2: finalmente il Monviso si rivelerà ai nostri occhi e la sua imponenza ci farà compagnia fino a sera. Una volta individuato il posto più adatto, monteremo le tende per passare la notte
12 km | 600 mD+ | 800 mD-
Giorno 3: oggi valicheremo il confine per entrare in Francia passando attraverso la montagna per il Buco di Viso, il primo traforo alpino della storia!
9 km | 900 mD+ | 800 mD-
Giorno 4: rientriamo in Italia scendendo la valle facendo ritorno a Castello di Pontechianale. Potremo fare una pausa prima di salutarci in vista della prossima avventura!
13 km | 400 mD+ | 1300 mD-
N.B.
Il percorso potrà subire modifiche o variazioni in base alle condizioni meteo e per garantire la sicurezza del gruppo, ad insindacabile giudizio delle Guide
Guida: Arianna Lombardi (Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE. Esercita la professione ai sensi della L.4/2013)
La partecipazione all’escursione implica l’accettazione e il rispetto del REGOLAMENTO ESCURSIONI da parte di ogni soggetto partecipante
COSTO: 250 € a persona
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
iscrizioni entro 2 settembre 2025
Non esitare a contattarci per qualunque informazione o dubbio
PARTECIPANTI
min. 3 – max. 6
cani non ammessi
INCLUSO
• servizio di accompagnamento da parte di Guide Escursionistiche
• utilizzo del filtro per l’acqua
• utilizzo di: zaino, tenda, sacco a pelo, materassino, fornello e stoviglie da campo
• assicurazione RC
ESCLUSO
• trasporti
• pasti
• assicurazione medica
• in caso di emergenza o forte maltempo ci appoggeremo a dei rifugi (costo pernotto escluso dalla quota)
• tutto quello che non è espressamente indicato alla voce “INCLUSO”
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Materiale fornito da Alplanders (se hai già il tuo facci sapere e valuteremo insieme):
• Zaino ultralight 55L con copri-zaino impermeabile
• Tenda da trekking (da 1 o 2 persone in condivisione)
• Materassino in schiuma
• Sacco a pelo comfort tra 5 e 15 gradi
• Telo termico di emergenza
• Fornello ultralight
• Pentolino da 1 o 2 persone
Materiale a carico del partecipante:
• Calzature da trekking con suola scolpita (NO scarpe da trail-run) possibilmente con membrana impermeabile
• Abbigliamento da trekking a strati
• Guscio/giacca impermeabile (non imbottita)
• Piumino leggero e comprimibile
• Cibo per i 4 giorni
• Bombola gas con attacco a vite
• 2 borracce da 1 litro ciascuna
Ti invieremo una check list dettagliata
MODALITÀ DI PAGAMENTO
• Bonifico
• Carta: dopo l’iscrizione all’escursione riceverete da noi un link sicuro e certificato per il pagamento (gestito da MyPOS)
L’iscrizione al trekking sarà ritenuta valida dopo il versamento di una caparra non rimborsabile di 70€
In caso di annullamento da parte di Alplanders verrà emesso un buono pari al valore della caparra versata