Unisciti a noi in un’avventura indimenticabile nel cuore del Parco dei Cairngorms, mentre la
natura si risveglia dall’inverno e la primavera bussa alle porte. Questo trekking panoramico,
ideale per chi cerca un’esperienza di wild camping, è l’occasione perfetta per scoprire la magia
della Scozia in un contesto unico e affascinante.
Immagina di dormire sotto un cielo stellato, di attraversare valli glaciali maestose, lontano da
qualsiasi traccia di civiltà, per sette giorni di pura immersione nella natura. E non è tutto: i
Cairngorms sono famosi per i loro cieli bui, offrendo uno spettacolo mozzafiato di stelle e, in
questo periodo dell’anno, si potrebbero avvistare addirittura le aurore boreali!
Preparati a vivere un’esperienza che ti lascerà senza fiato!
ITINERARIO
Durata trekking: 7 giorni
Pernotti: wild camping in tenda
Impegno:⭐⭐⭐☆☆
Distanza totale: 80 km
Dislivello totale: 2050 mD+ | 2050 mD
Giorno 1: ritrovo ad Aviemore alle 8.30: dopo una seconda colazione e avendo recuperato il
resto dell’attrezzatura, partiamo per il nostro trekking!
Oggi ci allontaniamo rapidamente dagli ultimi centri abitati, che non rivedremo prima di una
settimana. Allestiremo il campo e ceneremo sotto le stelle.
10 km | 200 mD+ | 100 mD
Giorno 2: ci addentriamo nel pieno del massiccio dei Cairngorms, attraverso uno storico passo
che veniva utilizzato da mandriani per il passaggio del bestiame, o da contrabbandieri per i loro
traffici. Questo è uno dei pochissimi valichi che consente di attraversare l’intera catena
montuosa, facendo risparmiare diversi giorni di viaggio.
Incontriamo la sorgente del fiume Dee e continuiamo la discesa fino al luogo dove passeremo la
notte, nel cuore di una valle glaciale circondata da cime imponenti.
Cena da campo e pernotto in tenda.
15.5 km | 550 mD+ | 300 mD
Giorno 3: la tappa di oggi è breve: raggiungiamo il fondo valle, addentrandoci per un tratto in ciò
che rimane della primigenia Foresta di Caledonia. Un tempo ricopriva l’intera Scozia, oggi è
considerata uno degli habitat più importanti per la conservazione della biodiversità della regione.
Trascorreremo la notte in una splendida radura, sulle rive del fiume.
Cena da campo e pernotto in tenda.
8.5 km | 100 mD+ | 250 mD
Giorno 4: la giornata inizia tranquilla, guadagnando quota lentamente, per poi salire decisi alle
pendici del Ben Macdui fino a raggiungere Loch Etchachan. Da qui proseguiamo in discesa
addentrandoci nel Glen Avon che avremo modo di ammirare prima dall’alto, poi costeggiando
l’omonimo lago fino a raggiungere il luogo in cui trascorreremo la notte.
Cena da campo e pernotto in tenda.
17 km | 550 mD+ | 250 mD
Giorno 5: oggi abbandoniamo lentamente le cime. Siamo circondati da immensi spazi di tundra
artica, in netto contrasto col panorama dei giorni appena trascorsi. Per miglia l’unico segno della
presenza dell’uomo sarà la minuscola traccia che stiamo seguendo!
Trascorreremo la notte in una posizione molto panoramica, in un luogo in cui spesso si riescono
ad avvistare le aquile reali simbolo del Parco.
Cena da campo e pernotto in tenda.
12 km | 200 mD+ | 500 mD
Giorno 6: siamo quasi al termine della nostra avventura e dopo aver attraversato un altro tratto
di Foresta di Caledonia raggiungiamo le sponde di Loch Morlich. Qui potremo rilassarci e,
temperature permettendo, fare il bagno! Trascorreremo la notte nelle vicinanze e avendo
particolare fortuna potremo vedere l’aurora boreale!
Cena da campo e pernotto in tenda.
6 km | 400 mD+ | 500 mD
Giorno 7: rientriamo in paese seguendo una vecchia strada forestale. Avremo modo di rifocillarci
al pub e nel pomeriggio riposare un po’ o visitare il villaggio di Aviemore, in attesa di salutarci
prima di rientrare ciascuno a casa propria.
11 km | 50 mD+ | 150 mD
N.B.
Il percorso potrà subire modifiche o variazioni in base alle condizioni meteo e per garantire la sicurezza del gruppo, ad insindacabile giudizio delle Guide
Guide: Arianna Lombardi e Mauro Maraschi (Guide Ambientali Escursionistiche associate AIGAE. Esercitano la professione ai sensi della L.4/2013)
La partecipazione all’escursione implica l’accettazione e il rispetto del REGOLAMENTO ESCURSIONI da parte di ogni soggetto partecipante
COSTO: 1300 € a persona
di cui 50€ cassa comune
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
iscrizioni entro 22 febbraio 2025
Non esitare a contattarci per qualunque informazione o dubbio
PARTECIPANTI
min. 3 – max. 6
cani non ammessi
INCLUSO
✅ accompagnamento di Guide esperte del territorio (guide escursionistiche certificate)
✅ utilizzo del kit bivacco Alplanders (zaino, tenda, sacco a pelo, materassino, fornello)
✅ assicurazione RC
ESCLUSO
❌ viaggi da e per Aviemore
❌ pasti
❌ assicurazione medica
❌ tutto quello che non è espressamente indicato alla voce “INCLUSO”
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
• PASSAPORTO in corso di validità
Materiale fornito da Alplanders (se hai già il tuo facci sapere e valuteremo insieme):
• Zaino ultralight 55L con copri-zaino impermeabile
• Tenda da trekking (da 1 o 2 persone in condivisione)
• Materassino in schiuma
• Sacco a pelo comfort 0-5°C
• Telo termico di emergenza
• Fornello ultralight
• Pentolino da 1 o 2 persone
Materiale a carico del partecipante:
• Calzature da trekking con suola scolpita (NO scarpe da trail-run) possibilmente con membrana impermeabile
• Abbigliamento da trekking a strati
• Guscio/giacca impermeabile (non imbottita)
• Piumino leggero e comprimibile
• Cibo per il trekking
• Bombola gas con attacco a vite (da acquistare ad Aviemore)
• 2 borracce da 1 litro ciascuna
Ti invieremo una check list dettagliata
MODALITÀ DI PAGAMENTO
• Bonifico
• Carta: dopo l’iscrizione all’escursione riceverete da noi un link sicuro e certificato per il pagamento (gestito da MyPOS)
L’iscrizione al trekking sarà ritenuta valida dopo il versamento della caparra non rimborsabile pari a 250€
In caso di annullamento da parte di Alplanders verrà emesso un buono pari al valore della caparra versata
Unisciti a noi in un’avventura indimenticabile nel cuore del Parco dei Cairngorms, mentre la
natura si risveglia dall’inverno e la primavera bussa alle porte. Questo trekking panoramico,
ideale per chi cerca un’esperienza di wild camping, è l’occasione perfetta per scoprire la magia
della Scozia in un contesto unico e affascinante.
Immagina di dormire sotto un cielo stellato, di attraversare valli glaciali maestose, lontano da
qualsiasi traccia di civiltà, per sette giorni di pura immersione nella natura. E non è tutto: i
Cairngorms sono famosi per i loro cieli bui, offrendo uno spettacolo mozzafiato di stelle e, in
questo periodo dell’anno, si potrebbero avvistare addirittura le aurore boreali!
Preparati a vivere un’esperienza che ti lascerà senza fiato!
ITINERARIO
Durata trekking: 7 giorni
Pernotti: wild camping in tenda
Impegno:⭐⭐⭐☆☆
Distanza totale: 80 km
Dislivello totale: 2050 mD+ | 2050 mD
Giorno 1: ritrovo ad Aviemore alle 8.30: dopo una seconda colazione e avendo recuperato il
resto dell’attrezzatura, partiamo per il nostro trekking!
Oggi ci allontaniamo rapidamente dagli ultimi centri abitati, che non rivedremo prima di una
settimana. Allestiremo il campo e ceneremo sotto le stelle.
10 km | 200 mD+ | 100 mD
Giorno 2: ci addentriamo nel pieno del massiccio dei Cairngorms, attraverso uno storico passo
che veniva utilizzato da mandriani per il passaggio del bestiame, o da contrabbandieri per i loro
traffici. Questo è uno dei pochissimi valichi che consente di attraversare l’intera catena
montuosa, facendo risparmiare diversi giorni di viaggio.
Incontriamo la sorgente del fiume Dee e continuiamo la discesa fino al luogo dove passeremo la
notte, nel cuore di una valle glaciale circondata da cime imponenti.
Cena da campo e pernotto in tenda.
15.5 km | 550 mD+ | 300 mD
Giorno 3: la tappa di oggi è breve: raggiungiamo il fondo valle, addentrandoci per un tratto in ciò
che rimane della primigenia Foresta di Caledonia. Un tempo ricopriva l’intera Scozia, oggi è
considerata uno degli habitat più importanti per la conservazione della biodiversità della regione.
Trascorreremo la notte in una splendida radura, sulle rive del fiume.
Cena da campo e pernotto in tenda.
8.5 km | 100 mD+ | 250 mD
Giorno 4: la giornata inizia tranquilla, guadagnando quota lentamente, per poi salire decisi alle
pendici del Ben Macdui fino a raggiungere Loch Etchachan. Da qui proseguiamo in discesa
addentrandoci nel Glen Avon che avremo modo di ammirare prima dall’alto, poi costeggiando
l’omonimo lago fino a raggiungere il luogo in cui trascorreremo la notte.
Cena da campo e pernotto in tenda.
17 km | 550 mD+ | 250 mD
Giorno 5: oggi abbandoniamo lentamente le cime. Siamo circondati da immensi spazi di tundra
artica, in netto contrasto col panorama dei giorni appena trascorsi. Per miglia l’unico segno della
presenza dell’uomo sarà la minuscola traccia che stiamo seguendo!
Trascorreremo la notte in una posizione molto panoramica, in un luogo in cui spesso si riescono
ad avvistare le aquile reali simbolo del Parco.
Cena da campo e pernotto in tenda.
12 km | 200 mD+ | 500 mD
Giorno 6: siamo quasi al termine della nostra avventura e dopo aver attraversato un altro tratto
di Foresta di Caledonia raggiungiamo le sponde di Loch Morlich. Qui potremo rilassarci e,
temperature permettendo, fare il bagno! Trascorreremo la notte nelle vicinanze e avendo
particolare fortuna potremo vedere l’aurora boreale!
Cena da campo e pernotto in tenda.
6 km | 400 mD+ | 500 mD
Giorno 7: rientriamo in paese seguendo una vecchia strada forestale. Avremo modo di rifocillarci
al pub e nel pomeriggio riposare un po’ o visitare il villaggio di Aviemore, in attesa di salutarci
prima di rientrare ciascuno a casa propria.
11 km | 50 mD+ | 150 mD
N.B.
Il percorso potrà subire modifiche o variazioni in base alle condizioni meteo e per garantire la sicurezza del gruppo, ad insindacabile giudizio delle Guide
Guide: Arianna Lombardi e Mauro Maraschi (Guide Ambientali Escursionistiche associate AIGAE. Esercitano la professione ai sensi della L.4/2013)
La partecipazione all’escursione implica l’accettazione e il rispetto del REGOLAMENTO ESCURSIONI da parte di ogni soggetto partecipante
COSTO: 1300€ a persona
di cui 50€ cassa comune
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
iscrizioni entro 22 febbraio 2025
Non esitare a contattarci per qualunque informazione o dubbio
PARTECIPANTI
min. 3 – max. 6
cani non ammessi
INCLUSO
✅ accompagnamento di Guide esperte del territorio (guide escursionistiche certificate)
✅ utilizzo del kit bivacco Alplanders (zaino, tenda, sacco a pelo, materassino, fornello)
✅ assicurazione RC
ESCLUSO
❌ viaggi da e per Aviemore
❌ pasti
❌ assicurazione medica
❌ tutto quello che non è espressamente indicato alla voce “INCLUSO”
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
• PASSAPORTO in corso di validità
Materiale fornito da Alplanders (se hai già il tuo facci sapere e valuteremo insieme):
• Zaino ultralight 55L con copri-zaino impermeabile
• Tenda da trekking (da 1 o 2 persone in condivisione)
• Materassino in schiuma
• Sacco a pelo comfort 0-5°C
• Telo termico di emergenza
• Fornello ultralight
• Pentolino da 1 o 2 persone
Materiale a carico del partecipante:
• Calzature da trekking con suola scolpita (NO scarpe da trail-run) possibilmente con membrana impermeabile
• Abbigliamento da trekking a strati
• Guscio/giacca impermeabile (non imbottita)
• Piumino leggero e comprimibile
• Cibo per il trekking
• Bombola gas con attacco a vite (da acquistare ad Aviemore)
• 2 borracce da 1 litro ciascuna
Ti invieremo una check list dettagliata
MODALITÀ DI PAGAMENTO
• Bonifico
• Carta: dopo l’iscrizione all’escursione riceverete da noi un link sicuro e certificato per il pagamento (gestito da MyPOS)
L’iscrizione al trekking sarà ritenuta valida dopo il versamento della caparra non rimborsabile pari a 250€
In caso di annullamento da parte di Alplanders verrà emesso un buono pari al valore della caparra versata