Alta Via Camuna
in tenda

7-9 luglio 2023 | Ponte di Legno (BS)

0 posti disponibili

L’emozione di svegliarsi con i rumori della natura e i cervi che vengono a curiosare intorno alle tende
Un percorso entusiasmante, lungo mulattiere e pietraie, con panorami sull’arco alpino e gli strepitosi ghiacciai della Lombardia e del Trentino
L’Alta Via Camuna è un trekking impegnativo di 3 giorni in autosufficienza, per cui sono richiesti un buon allenamento e l’abitudine a camminare sui sentieri di montagna

ITINERARIO

Ritrovo ore 10.00 a Temù (BS), presso gli impianti di risalita del Roccolo Ventura >>> posizione

Durata: 3 giorni
Impegno: ⭐⭐⭐⭐
Distanza totale: 44 km
Dislivello totale: 2550 mD+ | 2450 mD-

Giorno 1: Ritrovo ore 10 a Temù (BS) nel parcheggio degli impianti di risalita per il
Roccolo Ventura
Percorreremo un tratto della Ciclovia Carolingia, che alterna tratti di bosco a piccoli
centri abitati.
Imboccata la Val Grande all’altezza di Vezza d’Oglio, saliremo fino a raggiungere il punto
di sosta per la nostra prima notte.
15 km | 1100 mD+ | 250 mD-

Giorno 2: Questa seconda tappa è la più impegnativa
Dopo una bella colazione, iniziamo a salire prima in un alpeggio, che poi lascia spazio ad
una pietraia.
Man mano il sentiero si fa più ripido, fino a raggiungere il Passo di Pietrarossa. Qui la
vista su tutto l’arco alpino e sui ghiacciai è strepitosa
Nel primo tratto di discesa ci sarà da prestare particolare attenzione per via
dell’esposizione del sentiero e per il fondo sconnesso.
Un ulteriore saliscendi ci conduce alla postazione per la notte, sulle rive di un lago
alpino.
14 km | 1300 mD+ | 900 mD-

Giorno 3: Siamo ormai nel vivo dell’Alta Via Camuna
Un panoramico sentiero a mezza costa ci conduce in discesa fino a fondo valle.
Qui potremo fare una pausa prima di ritornare alle auto e salutarci, in vista della
prossima avventura!
15 km | 150 mD+ | 1300 mD-

N.B.
Il percorso potrà subire modifiche o variazioni in base alle condizioni meteo e per garantire la sicurezza del gruppo, ad insindacabile giudizio delle Guide

Guida: Arianna Lombardi e Mauro Maraschi (Guide Ambientali Escursionistiche associate AIGAE. Esercitano la professione ai sensi della L.4/2013)

La partecipazione all’escursione implica l’accettazione e il rispetto del REGOLAMENTO ESCURSIONI da parte di ogni soggetto partecipante

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
iscrizioni entro 2 luglio 2023
Non esitare a contattarci per qualunque informazione o dubbio

PARTECIPANTI
min. 3 – max. 6
cani non ammessi

INCLUSO
• servizio di accompagnamento da parte di Guide Escursionistiche
• utilizzo del filtro per l’acqua
• utilizzo di: zaino, tenda, sacco a pelo, materassino, fornello e stoviglie da campo

ESCLUSO
• trasporto
• pasti
• assicurazione medica
• tutto quello che non è espressamente indicato alla voce “INCLUSO”

Materiale fornito da Alplanders (se hai già il tuo facci sapere e valuteremo insieme):
• Zaino ultralight 55L con copri-zaino impermeabile
• Tenda da trekking (da 1 o 2 persone in condivisione)
• Materassino in schiuma
• Sacco a pelo comfort tra  5 e 15 gradi
• Telo termico di emergenza
• Fornello ultralight
• Pentolino da 1 o 2 persone

Materiale a carico del partecipante:
• Calzature da trekking con suola scolpita (NO scarpe da trail-run) possibilmente con membrana impermeabile
• Abbigliamento da trekking a strati
• Guscio/giacca impermeabile (non imbottita)
• Piumino leggero e comprimibile
• Cibo per i 3 giorni
• Bombola gas con attacco a vite
• 2 borracce da 1 litro ciascuna

Ti invieremo una check list dettagliata

Dopo l’iscrizione all’escursione riceverete da noi un link sicuro e certificato per il pagamento
In caso di iscrizioni last minute è possibile pagare con carta al momento del ritrovo

I nostri pagamenti sono gestiti da MyPOS, fornitore certificato che offre soluzioni di pagamento con carta

N.B. ricordiamo che è obbligatorio iscriversi all’escursione anche se last minute! Non è possibile presentarsi al luogo di ritrovo senza aver ricevuto da noi conferma dell’iscrizione

Richiesta di prenotazione

Leave this field blank