Translagorai in tenda

19-23 luglio 2023 | Trentino (TN)

5 posti disponibili

La Translagorai in tenda è un trekking che attraversa i territori più selvaggi che possiamo trovare in Trentino

I pochissimi rifugi e gli spazi aperti faranno sì che potremo fare affidamento solo su noi stessi e in quello che avremo nello zaino
Con partenza dalla Valsugana fino alle Pale di San Martino attraverseremo i luoghi più caratteristici del Trentino camminando a stretto contatto con la natura

ITINERARIO

Ritrovo ore 8.30 al Parcheggio Panarotta – Levico Terme (TN) >>> posizione

Durata: 5 giorni
Impegno: ⭐⭐⭐⭐⭐
Distanza totale: 80 km
Dislivello totale: 5700mD+ | 5600mD-

Giorno 1: da Levico Terme al Rifugio Sette Selle
16 km | 1350 mD+ | 1200 mD-

Giorno 2: dal Rifugio Sette Selle al Lago Montalon
17 km | 1200 mD+ | 1100 mD-

Giorno 3: dal Lago Montalon al Rifugio Cauriol
20 km | 850 mD+ | 1350 mD-

Giorno 4: dal Rifugio Cauriol al Bivacco Paolo e Nicola
11 km | 1150 mD+ | 600 mD-

Giorno 5: dal Bivacco Paolo e Nicola al Passo Rolle
16 km | 1150 mD+ | 1350 mD-

N.B.
Il percorso potrà subire modifiche o variazioni in base alle condizioni meteo e per garantire la sicurezza del gruppo, ad insindacabile giudizio delle Guide

La Translagorai è un’esperienza in totale autosufficienza per 5 giorni e 4 notti. Presenta alcuni tratti impegnativi e ogni giorno affronteremo minimo 1000 m di dislivello. È quindi fondamentale una corretta autovalutazione del proprio stato di forma psico-fisica.
Per goderti al meglio questa esperienza siamo a tua disposizione per qualsiasi domanda e per poter fare insieme una valutazione!

Guida: Arianna Lombardi e Mauro Maraschi (Guide Ambientali Escursionistiche associate AIGAE. Esercitano la professione ai sensi della L.4/2013)

La partecipazione all’escursione implica l’accettazione e il rispetto del REGOLAMENTO ESCURSIONI da parte di ogni soggetto partecipante

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
iscrizioni entro 14 luglio 2023
Non esitare a contattarci per qualunque informazione o dubbio

PARTECIPANTI
min. 3 – max. 6
cani non ammessi

INCLUSO
• servizio di accompagnamento da parte di Guide Escursionistiche
• utilizzo del filtro per l’acqua
• utilizzo di: zaino, tenda, sacco a pelo, materassino, fornello e stoviglie da campo

ESCLUSO
• trasporto
• pasti
• assicurazione medica
• tutto quello che non è espressamente indicato alla voce “INCLUSO”

Materiale fornito da Alplanders (se hai già il tuo facci sapere e valuteremo insieme):
• Zaino ultralight 55L con copri-zaino impermeabile
• Tenda da trekking (da 1 o 2 persone in condivisione)
• Materassino in schiuma
• Sacco a pelo comfort tra  5 e 15 gradi
• Telo termico di emergenza
• Fornello ultralight
• Pentolino da 1 o 2 persone

Materiale a carico del partecipante:
• Calzature da trekking con suola scolpita (NO scarpe da trail-run) possibilmente con membrana impermeabile
• Abbigliamento da trekking a strati
• Guscio/giacca impermeabile (non imbottita)
• Piumino leggero e comprimibile
• Cibo per i 5 giorni
• Bombola gas con attacco a vite
• 2 borracce da 1 litro ciascuna

Ti invieremo una check list dettagliata

Dopo l’iscrizione all’escursione riceverete da noi un link sicuro e certificato per il pagamento
In caso di iscrizioni last minute è possibile pagare con carta al momento del ritrovo

I nostri pagamenti sono gestiti da MyPOS, fornitore certificato che offre soluzioni di pagamento con carta

N.B. ricordiamo che è obbligatorio iscriversi all’escursione anche se last minute! Non è possibile presentarsi al luogo di ritrovo senza aver ricevuto da noi conferma dell’iscrizione

Richiesta di prenotazione

Leave this field blank